Agri4Crowd gestisce il portale per la raccolta di capitali on-line denominato Agri4Crowd (il “Portale”).
La sede legale e gli uffici di Agri4Crowd sono in Via Fratelli Bronzetti 11, 20129 - Milano.
Agri4Crowd (il “Gestore”) è iscritta al n. 57 della sezione ordinaria del registro dei portali on-line per la raccolta di capitali, come da delibera n. 28152 del 19.05.2021 di CONSOB.
Non vi è stata interruzione dell'attività dal suo inizio.
Contatti
I recapiti del Gestore sono i seguenti:
Agri4Crowd
Via Bronzetti, 11
20129 – Milano
Italia
Tel.: +39 0270005667
E-mail: info@agri4crowd.com.
Soci
Il capitale sociale deliberato di Agri4Crowd è pari ad € 1.000,00 i.v.
Risultano detenere partecipazioni del capitale sociale del Gestore i seguenti soci:
- Claudia Iannelli;
- Alberto Carretti;
- Luca Toffoloni.
Soggetti che esercitano la funzione di direzione, amministrazione e controllo
Agri4Crowd è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 3 membri:
- Claudia Iannelli, Presidente del CdA;
- Alberto Carretti, Consigliere;
- Massimo Buzzi, Consigliere;
Assicurazione
Ai sensi dell’art. 7-bis del Regolamento sulla raccolta di capitali tramite portali on-line, adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013, come successivamente modificato (il “Regolamento Crowdfunding”) Agri4Crowd ha stipulato un’assicurazione a copertura della responsabilità per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, polizza r.c. professionale ex art. 7bis del Regolamento Consob 18592/2013 e s.m.i.: n. 65/181705367 – Unipol Sai Assicurazioni
Costi connessi all'investimento
Si evidenzia che Agri4Crowd non prevede costi a carico degli Investitori (Nota: generalmente, il Portale non applica costi a carico degli Investitori; qualora, invece, fossero previsti, ne viene data opportuna informativa in questa sede e nel documento informativo per l'investitore).
Appropriatezza
La valutazione di appropriatezza relativa alle sottoscrizioni di strumenti finanziari sul portale Re- Anima, che viene effettuata nell'interesse dell'investitore, rappresenta uno dei meccanismi di protezione degli utenti del Portale previsti dal Regolamento Crowdfunding e consiste nel verificare che l’Investitore abbia il livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere i rischi che lo strumento finanziario che intende acquistare comporta.
Attraverso il questionario di appropriatezza, il Gestore verifica che l'investimento sia in linea con le caratteristiche di conoscenza ed esperienza dell’Investitore. Le informazioni sono raccolte prima dell’effettuazione dell’investimento. Al fine di pervenire ad una attendibile valutazione delle conoscenze dell’investitore e, quindi, di essere ragionevolmente certi che gli investimenti da questi programmati possano dirsi appropriati, il questionario si supera con esito positivo ottenendo un punteggio di almeno 26 punti su 36 totali (pari al 72,2% del massimo punteggio raggiungibile).
Il Gestore effettua direttamente la verifica prevista dall’articolo 13 comma 5-bis del Regolamento Crowdfunding, senza ricorrere agli intermediari autorizzati (ovvero le Banche incaricate di gestire i bonifici degli investitori) che in alternativa sarebbero tenuti a effettuare la stessa attività di verifica per le operazioni così dette 'sopra soglia'. Il Gestore, quindi, attraverso un apposito questionario online che viene sottoposto all’Investitore nel corso dell’ordine di adesione alle Offerte, verifica che quest’ultimo abbia il livello di esperienza e conoscenza necessario per comprendere le caratteristiche essenziali e i rischi che l’investimento comporta. La valutazione avviene sulla base delle informazioni fornite dall’Investitore ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b). Tali informazioni fanno riferimento almeno:
- ai tipi di servizi, operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, e strumenti finanziari con i quali l’Investitore ha dimestichezza;
- alla natura, al volume e alla frequenza delle operazioni, effettuate anche tramite portali on-line, su strumenti finanziari, realizzate dall’Investitore e al periodo durante il quale queste operazioni sono state eseguite;
- al livello di istruzione, alla professione, o se rilevante, alla precedente professione dell’Investitore.
Qualora il Gestore ritenga che lo strumento non sia appropriato per l’Investitore lo avverte di tale situazione, anche attraverso sistemi di comunicazione elettronica.